
La normativa Antiriciclaggio: obblighi e adempimenti
LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO
L’assistenza riguarda gli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 231/2007 e successive modifiche sulla normativa antiriciclaggio.
La normativa disciplina in sintesi alcuni obblighi principali tra cui:
- l’adeguata verifica della clientela;
- le registrazione delle operazioni;
- la segnalazione di operazioni sospette.
Come avvocato ho sviluppato competenze anche dal punto di vista operativo grazie al rapporto di collaborazione professionale che mi lega al settore bancario.
In questo modo ho avuto la possibilità di vedere l’impatto che la normativa antiriciclaggio ha avuto nei confronti del settore bancario.
In particolare ho approfondito le procedure che le banche anno adottato per adempiere agli obblighi previsti dalla legge.
Durante la mia esperienza professionale, in particolare, sono stato incaricato della gestione delle società fiduciarie in riferimento ai suindicati obblighi ed ho inoltre tenuto corsi di formazione per i dipendenti di un noto istituto bancario.
Tali competenze, accumulate attraverso la consulenza prestata nel settore bancario, sono state utilizzate anche nei confronti di studi di commercialisti.
Soprattutto anche queste ultime figure professionali, rimangono destinatarie degli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 231/2007
La normativa è spesso destinataria di continue modifiche ed integrazioni dettate soprattutto dalla Comunità Europea
Tali disposizioni vengono denominate Direttive UE e sono direttamente applicabili nel nostro ordinamento e sul territorio nazionale